top of page

 

NO.VI.ART – Arti per la nonviolenza

Una rete per costruire ponti attraverso la musica, la cultura e l’impegno civile

La Associazione di promozione sociale No.Vi.Art (Arti per la non violenza) di Forlì-Cesena è il nuovo nome con cui si presenta l'Associazione Locale Obiezione e Nonviolenza-Gruppo Azione Nonviolenta Forlì-Cesena (ALON-GAN FC), storica associazione pacifista forlivese.
L’Associazione Locale Obiezione e Nonviolenza-Gruppo Azione Nonviolenta Forlì-Cesena (ALON-GAN FC) sostituiva a sua volta l'Associazione Coordinamento Obiettori Forlivesi nato a Forlì nel 1982.

UNA VISIONE DI PACE E NONVIOLENZA

No.Vi.Art agisce coerentemente con la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, ispirandosi ai principi della nonviolenza attiva come modalità di relazione, risoluzione dei conflitti e promozione della giustizia.

La sua azione si declina in tre assi strategici:

  • Locale, per trasformare il contesto sociale e culturale in cui opera;

  • Internazionale, con progetti di cooperazione e inclusione a livello europeo;

  • Educativo, per formare giovani cittadini consapevoli, critici e solidali.

L’associazione No.Vi.Art – Arti per la Nonviolenza nasce con una visione chiara e ambiziosa: contribuire, attraverso la musica, la cultura e il dialogo, alla costruzione di una società più giusta, inclusiva e pacifica. I suoi obiettivi si articolano su più livelli e sono coerenti con i principi della nonviolenza attiva, della cooperazione internazionale e dell’educazione alla cittadinanza.

1. Favorire il dialogo interculturale e interreligioso

No.Vi.Art. rende possibile l’incontro fra giovani provenienti da paesi, contesti culturali, religiosi e linguistici differenti, creando spazi sicuri e creativi dove la diversità è riconosciuta, valorizzata e vissuta come una ricchezza. 

2. Contrastare la marginalizzazione sociale e culturale

Si garantisce la partecipazione alle nostre attività a tutti i giovani, con l’obiettivo di ridurre le diseguaglianze e permettere a ciascuno di esprimere il proprio potenziale attraverso percorsi artistici e relazionali.

3. Educare alla cittadinanza attiva e alla nonviolenza

Attraverso l’esperienza di gruppo, la collaborazione musicale e la partecipazione ai progetti internazionali, i giovani hanno l'opportunità di acquisire maggiori competenze sociali rendendoli più consapevoli, responsabili e solidali. 

4. Costruire reti di cooperazione internazionale

No.Vi.Art. sviluppa e coordina un network  di scuole, associazioni e istituzioni culturali di diversi paesi europei e mediterranei: tutti i paesi del network sperimentano modalità di discussione e di confronto alla pari, volti a disinnescare conflittualità e pregiudizi. L'esperienza e la pratica di gestione e di "problem solving" di No.Vi.Art costituiscono una base preziosa per svolgere un'attività di leadership fra le scuole e le associazioni dei paesi partner. L'attività di problem solving costantemente richiesta dal progetto incoraggia forme di autonomia progettuale, e di costruzione di una reale cooperazione.

5. Valorizzare le minoranze linguistiche e culturali

L'associazione mira a diffondere la conoscenza delle minoranze linguistiche storiche italiane e straniere, sottolineando il valore della pluralità culturale presente nel nostro Paese e in Europa. Il progetto si propone di valorizzare le identità locali e comunitarie, contrastando fenomeni di omologazione e discriminazione.

6. Sostenere la cooperazione Nord-Sud del mondo

No.Vi.Art., in coerenza con i suoi principi fondativi, aderisce a progetti che promuovano una distribuzione equa delle risorse, il rispetto dei diritti umani e l’autodeterminazione dei popoli, in particolare nei paesi più vulnerabili. Questo avviene sia attraverso il sostegno diretto sia tramite la sensibilizzazione delle nuove generazioni.

bottom of page